NU:S, LA MODA VESTE L’ARCHITETTURA
L’evento NU:S, “La Moda veste l’Architettura” al Chiostro Del
Bramante di Roma, è stata una manifestazione nata per dare la
possibilità ai giovani di esporre le proprie creazioni e generare un
dialogo nel contesto culturale più adeguato. Double ha infatti
voluto introdurre il concetto di residenza d’artista mettendo a
disposizione una sede nella quale svolgere i workshop e tutte le
risorse economiche e logistiche per realizzare ogni progetto.
Sono stati esposti quattro abiti e due calzature ispirati dagli stessi
principi usati nel design della struttura parametrica che li ospita,
costruita appositamente per l’evento per creare un’unica
espressione artistica dove architettura e moda formano un
tutt’uno.
Alla base dell’evento NU:S l’ideale rinascimentale della ricerca di
un sapere unitario, organico, coerente, che funga da raccordo di
tutte le discipline e le conoscenze dello scibile umano, e soddisfi
il bisogno di ricondurre e ritrovare la molteplicità nell’unità, la
diversità nell’identità, la varietà nella totalità: il principio che
unifica il molteplice è proprio l’Artista, l’Uno, che attraverso
l’intelligenza creativa del nous, produce la materia artistica
congiungendo tutti i diversi campi del reale.
Le NU:S Parametric Shoes di Alessio Spinelli, esposte al
Chiostro Del Bramante, sono state selezionate per partecipare al
3D Print Show, e sono state ospitate al Business Design Center di
Londra, al Carrousel Du Louvre, e al Museo di Arte
Contemporanea Macro La Pelanda.